Le Pavimentazioni industriali, sono utilizzate da base per ambienti che richiedono resistenze elevate e molta praticità, come per esempio in aree industriali, magazzini e parcheggi
Realizziamo pavimentazioni industriali in calcestruzzo studiate per rispondere alle esigenze di tutti i settori dell’industria. L’esperienza nella progettazione, unita agli anni di interventi e ai continui e attenti studi ci permettono di ideare e realizzare pavimentazioni capaci di sostenere i carichi, costituire un piano viabile su cui il traffico si possa svolgere in condizioni di sicurezza e resistenza all’usura senza la produzione di polvere. I tecnici della IDE offre una consulenza specifica nella individuazione della soluzione su misura ai clienti.
Le funzioni di una pavimentazione industriale in calcestruzzo possono essere sintetizzate nei punti seguenti:
- Sostenere i carichi, distribuendo le pressioni applicate, in modo tale da ridurle a valori compatibili con le caratteristiche di portanza del terreno;
- Costituire un piano viabile su cui il traffico possa svolgersi in siurezza;
- Resistere all’usura, senza produzione di polvere.
I pavimenti industriali in calcestruzzi si suddividono in:
- PAVIMENTO A SPOLVERO – DANISPOL
E’ realizzato mediante l’incorporamento superficiale del getto di calcestruzzo con miscela particolare di quarzo-cemento, in grado di rendere la superfice lisciata antipolvere e resistente all’abrasione.
- PAVIMENTO A PASTINA – DANIDUR
E’ realizzato nello spessore di mm 7-10 in una miscela opportunatamente dosata di cemento Portland a quarzo originale da sedimentazione. Tale preparato va applicato su un getto di calcestruzzo di cm 15-20, opportunamente armato, con particolari caratteristiche e in fresco su fresco.
- PAVIMENTO A RIPORTO – RIPDUR
E’ realizzato con le stesse caratteristiche del pavimento a pastina, ma in uno spessore di cm 4-5 sul calcestruzzo preesistente o su solaio portante opportunamente predisposto.
- GIUNTI
La loro presenza è fondamentale per ammortizzare ogni assestamento del calcestruzzo che reagisce ai cambiamenti di temperatura, di tensione, etc. con contrazioni e dilatazioni, evitando la formazione di fessurazioni.
Prestiamo grande attenzione nella scelta del tipo di sigillatura da utilizzare in funzione delle caratteristiche di ogni singolo pavimento, dell’ambiente in cui è posato e delle funzioni cui è delegato, onde evitare successive infiltrazioni o crepe, così da ottimizzare il rapporto qualitàprezzo, durare nel tempo assicurando un ottimo livello di qualità per tutto il ciclo di vita della pavimentazione così da ridurre i costi di manutenzione.